Pagine Viaggianti: un libro per ogni bambino, un viaggio per ogni mente
In un’epoca in cui la tecnologia cattura sempre più l’attenzione dei più piccoli, iniziative come Pagine Viaggianti diventano fondamentali per riscoprire il piacere della lettura. L’evento, pensato per avvicinare i bambini al mondo dei libri in modo libero e stimolante, avrà come spazio i locali del
nostro Istituto.
Il cuore della manifestazione è semplice ma potente: ogni bambino avrà la possibilità di scegliere un libro tra tanti disponibili e portarlo a casa gratuitamente. Nessuna imposizione, nessuna lista da seguire — solo il gusto della scoperta. Ogni titolo diventa una porta aperta verso nuovi mondi, emozioni e avventure.
L’iniziativa non si limita a distribuire libri, ma trasmette un messaggio importante: la lettura è un diritto di tutti e può essere un’esperienza profondamente personale. Scegliere da soli un libro significa cominciare un piccolo viaggio di autonomia, curiosità e immaginazione.
Per i genitori, è un’occasione per condividere un momento speciale con i propri figli: leggere insieme, sfogliare, commentare, lasciarsi sorprendere da ciò che un bambino ha scelto spontaneamente.
In un tempo in cui la fretta e gli schermi spesso occupano le giornate, Pagine Viaggianti ci ricorda che un libro può ancora accendere la fantasia, nutrire il pensiero e costruire ricordi duraturi.
Un gesto semplice, una grande idea: regalare ai bambini non solo un libro, ma la libertà di sognare.
A portare questo evento nel nostro Istituto è la Dott.ssa Monica Maggi, una giornalista, poetessa e scrittrice che da anni dedica il suo impegno alla salvaguardia dei libri usati destinati al macero, trasformando ciò che era considerato scarto in risorsa culturale. La sua è una vera e propria missione di promozione del sapere: ogni libro "salvato" rappresenta un nuovo viaggio, un’opportunità di arricchimento per chi lo legge e per l’intera comunità. In questo continuo ciclo di recupero, i libri assumono significati sempre nuovi, diventando strumenti di connessione e scoperta.
L’attività di Monica Maggi è un esempio concreto di come la cultura possa vivere fuori dai luoghi istituzionali, tra la gente, nei luoghi quotidiani, rendendo la lettura accessibile, gratuita e profondamente umana.