imagealt

Giornata dell’Albero: una scuola che cresce insieme alle sue radici

La Giornata dell’Albero è per la nostra scuola un appuntamento prezioso: non solo una ricorrenza ambientalista, ma un vero momento educativo capace di unire tutta la comunità scolastica in un’unica riflessione sul valore della natura e della responsabilità.

Anche quest’anno, tutti i plessi del nostro Istituto hanno partecipato con entusiasmo, trasformando questa giornata in un’occasione condivisa di crescita, dialogo e creatività.

La giornata ha preso forma attraverso dibattiti, riflessioni, attività artistiche,. scientifiche e laboratoriali, svolte in modo diverso a seconda dell’età degli alunni, ma guidate dagli stessi obiettivi fondamentali:

  • riconoscere l’albero come essere vivente da rispettare e proteggere
  • scoprire il legame tra alberi, aria pulita, clima, paesaggio
  • sviluppare nei bambini e nei ragazzi un senso di cura e responsabilità verso l’ambiente
  • comprendere che ogni gesto, anche piccolo, contribuisce al benessere collettivo

 

In alcune classi, la riflessione si è arricchita grazie allo sguardo degli artisti, che nel corso del tempo hanno celebrato gli alberi in molte forme.
Gli alunni hanno osservato dipinti, fotografie e illustrazioni in cui la bellezza dell’albero diventa protagonista: dalle chiome dorate degli impressionisti, ai boschi poetici dei paesaggisti, fino alle opere contemporanee che ne sottolineano fragilità e forza.

Da questa scoperta sono nati:

  • lavori ispirati alle opere studiate, reinterpretati con tecniche diverse
  • alberi stilizzati, geometrici o simbolici, come nelle correnti artistiche del Novecento
  • cartelloni e pannelli che uniscono colore e parole, dove ogni bambino ha espresso la propria idea di bellezza naturale

Questi lavori hanno permesso agli alunni di capire che l’arte non è solo rappresentazione, ma anche educazione allo sguardo: insegna a vedere ciò che spesso si dà per scontato, a valorizzare dettagli, forme, emozioni.

 

In alcune classi la Giornata dell’Albero si è conclusa con una riflessione collettiva sulla frase di Erri De Luca:

“Amo gli alberi. Sono come noi. Radici per terra e testa verso il cielo.”

In queste parole gli studenti guidati dagli insegnanti hanno riconosciuto la metafora perfetta del percorso scolastico e umano:

  • Le radici sono il senso di appartenenza, i valori condivisi, la comunità che sostiene: famiglia, scuola, territorio. Avere radici significa essere stabili, sapere da dove si viene e avere punti fermi a cui tornare.
  • La testa verso il cielo è invece la spinta a crescere, a conoscere, a sognare. È lo sguardo curioso dei bambini, il pensiero critico dei ragazzi, la volontà di costruire un futuro migliore.

Come gli alberi, anche i nostri studenti stanno crescendo: mettono radici nelle relazioni e nei valori, ma allo stesso tempo allungano i rami verso ciò che non conoscono ancora.

La Giornata dell’Albero è stata, ancora una volta, una festa della vita e come gli alberi che abbiamo celebrato, anche noi dobbiamo continuiamo a crescere: con radici ben piantate nella terra e il cuore rivolto verso il cielo.

 

Giornata dell’Albero: una scuola che cresce insieme alle sue radici
. . . . . . . . . .